
Anche quest’anno Guida ai super robot è finito in una lista dei libri da regalare a Natale: undici titoli nerd scelti da Lorenzo Fantoni per LaStampa.it. Dentro ci sono anche La guerra dei meme e L’impero del sogno, ed è subito uscita-con-i-regaz.
Anche quest’anno Guida ai super robot è finito in una lista dei libri da regalare a Natale: undici titoli nerd scelti da Lorenzo Fantoni per LaStampa.it. Dentro ci sono anche La guerra dei meme e L’impero del sogno, ed è subito uscita-con-i-regaz.
La scorsa estate, il Michele Serra buono mi ha intervistato per la trasmissione Nerd 3.0, in onda sulla Radiotelevisione della Svizzera italiana. La registrazione si può ascoltare a questo indirizzo.
E arriva anche il giorno nel quale stai, con un tuo saggetto inedito su Tradizionalismo e nichilismo negli avversari dei super robot, sul decimo volume di Manga Academica, in compagnia dei tuoi stessi maestri, gente del calibro di Gianluca Di Fratta, Fabio Bartoli, Marcello Ghilardi, Marco Maurizi, studiosi i cui testi hai compulsato fino ad aver paura di usare frasi loro quando scrivi le cose tue. E scopri pure che uno degli interventi è una recensione di Guida ai super robot.
Scorrete l’indice: è una gioia per i neuroni.
Manga Academica potete ordinarlo, o prenderlo a Lucca Comics.
Quando ho deciso di leggere questo volume, l’aspettativa era che fosse il classico riassunto di un po’ di serie, contornato da qualche curiosità e immagini più o meno pescate dalla rete.
Sbagliavo e anche di grosso.
Nuova rece per la Guida ai robottoni. Su Ariesblog.
Altro Bonelli, altra firma, altra menzione: Giuseppe Lippi parla di Guida ai super robot su “Nathan Never Magazine”.
(Su segnalazione del Dottor Morte)
Su Panorama, Matilde Quarti mette Guida ai super robot tra i dieci saggi da portarsi al mare. Io comunque sto leggendo L’ordine del tempo di Rovelli, primo della lista.
Operazioni di questo tipo lasciano sempre il sospetto legittimo che si tratti di sovrainterpretazione: che sia insomma un unico grande trip che si svolge nella mente del critico di turno, e che in realtà gli autori di cui si parla non intendessero affatto ciò che si attribuisce loro. È un rischio che Nacci elude abilmente: la sua analisi è convincente e ricca di argomentazioni, ed è particolarmente efficace la scelta di creare una grammatica di definizioni (l’abisso, la catastrofe…) in cui tutte le serie si incasellano alla perfezione.
Su Fantascienza.com escono pressoché in contemporanea una recensione di Guida ai super robot – che si prende cinque stelline – e un’intervista, entrambe firmate da Lorenzo Trenti.
Da Governa ogni cosa a Calypso.
Sutura dei Montezuma si trova qui.